Il Direttore

DIRETTORE MUSEI STATALI DELLA CITTA’ DI ROMA 

Dott.ssa Mariastella Margozzi 

È entrata nel MIBACT come funzionario storico dell’arte vincitore di concorso nel 1988 con sede la Soprintendenza di Caserta e Benevento presso la Reggia di Caserta, dove si è occupata delle collezioni di scultura del ‘700 e dell’ 800 e ha pubblicato il catalogo della Scultura dell’800 degli appartamenti storici. Nel 1993 è trasferita alla Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea di Roma, dove ha lavorato fino al 2016 come funzionario responsabile delle collezioni di pittura e scultura del XX secolo, e in particolare del Primo Novecento; ha diretto fino al 2004 il Laboratorio di restauro della Galleria e ha seguito, progettandoli e dirigendoli, gli interventi di restauro di opere d’arte contemporanea, nonché degli elementi decorativi interni ed esterni dell’edificio storico sede della Galleria nazionale. Dal 2004 al 2015 è stata direttore del Museo Boncompagni Ludovisi per le Arti decorative il Costume e la Moda, ideandone e portandone a compimento il progetto museografico e museologico; per lo stesso Museo ha diretto tutti i lavori di restauro degli arredi, delle opere d’arte e degli abiti storici.

Si è occupata di molteplici artisti e tematiche dell’arte italiana e straniera del ‘900, in particolar modo di Futurismo, Metafisica, Novecento, Astrattismo e Realismo e delle neo-avanguardie degli anni ’60 (Arte Cinetica, Arte Povera). Ha progettato e organizzato nel corso della sua carriera numerose e importanti mostre nella Galleria nazionale d’arte moderna, ma anche in numeroso altri Musei in Italia e in Paesi esteri, anche in collaborazione con il MAE; ha partecipato come relatore a seminari e convegni internazionali sull’arte contemporanea. I suoi studi si sono indirizzati anche sulla storia della Galleria nazionale ed è uno dei maggiori studiosi della figura di Palma Bucarelli, storica direttrice della Galleria e ideatrice di importanti scelte istituzionali in merito all’arte contemporanea italiana e alla sua musealizzazione. Dal 2016 alla fine del 2017 si è occupata di Tutela come funzionario storico dell’arte presso il Servizio III della Direzione Generale Archeologia Belle Arti e Paesaggio del MIBAC e ha collaborato con il Museo delle Civiltà di Roma nella cura dell’esposizione delle collezioni di pittura scultura e grafica dell’ex Istituto Italiano per l’Africa e l’Oriente, delle quali era stata referente scientifico dal 1995 al 2004. È consulente tecnico di numerose Procure italiane come esperta nell’identificazione di falsi attribuiti ad importanti artisti del XX secolo.

È stata nominata direttore del Polo museale della Puglia con sede a Bari nel gennaio 2018, a seguito di idoneità a concorso pubblico per dirigenti del MIBACT, e ha gestito progetti complessi riguardanti i siti statali della Puglia, quali Museo Archeologico di Canosa di Puglia, Castel Del Monte, Anfiteatro romano di Lecce, Castello di Bari e Castello di Trani e interagendo in modo proficuo con le realtà culturali del territorio pugliese.

Dal 4 novembre 2020 è nominata dirigente della Direzione Musei Statali della Città di Roma.