ORARIO DI VISITA
Il Pantheon – Basilica di Santa Maria ad Martyres è aperto tutti i giorni dalle ore 9.00 alle ore 19.00, con ultimo ingresso alle ore 18.45.
L’accesso al Pantheon è sempre gratuito.
Nei giorni 19 Marzo e 1 Aprile l’ultimo ingresso per i visitatori è previsto alle ore 16:30 per permettere lo svolgimento di funzioni religiose a carattere straordinario
Per qualsiasi informazione si prega di contattare esclusivamente l’indirizzo: dms-rm.pantheon@cultura.gov.it
—–
DESCRIZIONE
Tra gli edifici dell’antichità classica, il Pantheon è certamente quello che meglio si è conservato, in virtù della sua trasformazione in chiesa (Santa Maria ad Martyres) nel 609. La costruzione originaria fu eretta tra il 27 e il 25 a.C. per volere di Marco Vipsanio Agrippa in onore di Augusto e poi dedicata alle principali divinità della famiglia Giulio Claudia. Le sue forme attuali risalgono ai primi anni del regno di Adriano (118-125). Un enorme muro cilindrico (la Rotonda) di oltre 6 metri di spessore sorregge la monumentale volta, la più grande cupola realizzata in calcestruzzo romano, del diametro di 43,30 metri e pari altezza.
Luogo certificato Herity.
—–
AVVISI AL PUBBLICO
Gli orari possono subire variazioni in occasione di celebrazioni religiose. I gruppi guidati possono accedere solo con radioguide o sistemi whisper.
Come richiesto dalla normativa vigente, l’ingresso è libero dal lunedì al venerdì, mentre nei weekend e nei giorni festivi è possibile solo a condizione che venga prenotato a partire da una settimana prima della data individuata. La visita può essere prenotata esclusivamente online, previa registrazione su questo sito e unicamente, per il fine settimana successivo al giorno di prenotazione. Le visite sono contingentate e organizzate per fasce di mezz’ora per un numero massimo di 400 persone.
La prenotazione è obbligatoria il sabato, la domenica e i festivi.
Solo in occasione della prima domenica del mese non sarà necessario prenotare.
—–
PRENOTAZIONI
Per coloro che intendono prenotare solo l’ingresso nei festivi o nel fine settimana
Visitatori limite max 6
Per le guide turistiche che intendono prenotare l’ingresso nei giorni festivi o nel fine settimana
Guide turistiche limite max 20
per i visitatori che intendono prenotare una visita con un assistente all’accoglienza del MIC
Visite guidate
Ogni visitatore può prenotare per un numero di persone che non superi le 6 unità; le guide turistiche possono prenotare per un numero massimo di 20 persone, guida compresa.
Chi intende partecipare alla visita guidata può prenotare fino ad un massimo di 5 biglietti per visita.
L’appuntamento per le visite guidate è fissato 10 minuti prima dell’inizio, presso l’entrata all’esterno del portico.
Una volta completata l’operazione, l’utente riceverà una mail contenente il biglietto per ogni prenotazione effettuata. All’ingresso è necessario mostrare il biglietto al personale d’accoglienza direttamente dal proprio smartphone o portando con sé una stampa.
I visitatori potranno accedere al Pantheon nell’arco della mezz’ora indicata nella prenotazione.
Si prega di annullare la prenotazione nell’eventualità in cui ce ne sia bisogno, entro la mezzanotte del giorno precedente alla data. Si raccomanda la puntualità.
Qualora si volesse prenotare un numero maggiore di accessi, è necessario scrivere all’indirizzo dms-rm.pantheon@cultura.gov.it per verificare la possibilità di farlo.
—–
CONTATTI
Per ricevere informazioni sulle attività del museo o per la disciplina di accesso per i gruppi dotati di guida privata e per le visite guidate in inglese, telefonare tutti i giorni dalle ore 9.00 alle ore 18.00 al numero 06 68300230 o inviare una mail all’indirizzo dms-rm.pantheon@cultura.gov.it
—–
CHIUSURA
25 dicembre salvo aperture straordinarie su progetto MiC come da DM 330 30/06/2016 Criteri per l’apertura al pubblico, la vigilanza e la sicurezza dei musei e dei luoghi della cultura statali.
Si comunica che quest’Istituto s’impegna per offrire al pubblico un orario di visita quanto più esteso possibile, nel rispetto dei criteri per l’apertura al pubblico, la vigilanza e la sicurezza dei musei e dei luoghi della cultura statali previsti dal D.M. del 30 giugno 2016, in attesa che vengano espletate le previste procedure concorsuali finalizzate al superamento delle attuali carenze organiche e al conseguente incremento del personale in servizio.
—–
Si ricorda che in occasione di celebrazioni religiose l’accesso è consentito ai soli fedeli.
—–


— — — — — —
PANTHEON
Piazza della Rotonda
00186 – Roma
tel. +39 06 68300230
mail: dms-rm.pantheon@cultura.gov.it